Con il Patrocinio di

PROSSIMO LIVE STREAMING:

RAZIONALE

Il coinvolgimento dell’apparato cardiovascolare è un elemento costante in molte delle infezioni che possono essere prevenute con la vaccinazione e spesso ne rappresenta addirittura la principale causa di mortalità. L’argomento è di grande attualità, perché facilmente distorto da una cattiva informazione che crea allarmismi non solo inutili, ma anche pericolosi.

La paura, la disinformazione in merito alle vaccinazioni antinfluenzali e la situazione dovuta alla pandemia da COVID- 19 ha aumentato la sensibilità sul tema e la necessità di fare chiarezza dando messaggi precisi.

Il progetto si vuole inserire in un lavoro che la Società da anni svolge per creare un approccio completo e sempre aggiornato alla prevenzione cardiovascolare.

Vaccinarsi significa proteggere il cuore.

Con il Patrocinio di

PROSSIMO LIVE STREAMING:

RAZIONALE

Il coinvolgimento dell’apparato cardiovascolare è un elemento costante in molte delle infezioni che possono essere prevenute con la vaccinazione e spesso ne rappresenta addirittura la principale causa di mortalità. L’argomento è di grande attualità, perché facilmente distorto da una cattiva informazione che crea allarmismi non solo inutili, ma anche pericolosi.

La paura, la disinformazione in merito alle vaccinazioni antinfluenzali e la situazione dovuta alla pandemia da COVID- 19 ha aumentato la sensibilità sul tema e la necessità di fare chiarezza dando messaggi precisi.

Il progetto si vuole inserire in un lavoro che la Società da anni svolge per creare un approccio completo e sempre aggiornato alla prevenzione cardiovascolare.

Vaccinarsi significa proteggere il cuore.

Con il Patrocinio di

PROSSIMO LIVE STREAMING:

RAZIONALE

Il coinvolgimento dell’apparato cardiovascolare è un elemento costante in molte delle infezioni che possono essere prevenute con la vaccinazione e spesso ne rappresenta addirittura la principale causa di mortalità. L’argomento è di grande attualità, perché facilmente distorto da una cattiva informazione che crea allarmismi non solo inutili, ma anche pericolosi.

La paura, la disinformazione in merito alle vaccinazioni antinfluenzali e la situazione dovuta alla pandemia da COVID- 19 ha aumentato la sensibilità sul tema e la necessità di fare chiarezza dando messaggi precisi.

Il progetto si vuole inserire in un lavoro che la Società da anni svolge per creare un approccio completo e sempre aggiornato alla prevenzione cardiovascolare.

Vaccinarsi significa proteggere il cuore.

CALENDARIO E PROGRAMMI

Gli eventi si svolgeranno in modalità interamente digitale e saranno un momento di formazione chiave in ambito di prevenzione cardiovascolare e vaccinazione antinfluenzale.

COFFEE TIME TALK

7 LUGLIO 2021

Argomento:
Epidemiologia
della vaccinazione
antinfluenzale

Durata: 1 ora (16.30/17.30)

Tipologia: Live streaming
FAD SINCRONA E.C.M.

Crediti E.C.M.: n. 1,5

N. Posti disponibili: 100

COFFEE TIME TALK

6 OTTOBRE 2021

Argomento:
Vaccinazione
antinfluenzale
.

Durata: 1 ora (17.00/18.00)

Tipologia: Live streaming
FAD SINCRONA E.C.M.

Crediti E.C.M.: n. 1,5

N. Posti disponibili: 100

 

CLINICAL REAL

3 NOVEMBRE 2021

Argomento:
Patologia: i casi clinici di pazienti con influenza, correlati al rischio cardiovascolare

Durata: 1 ora (17.00/18.00)

Tipologia: Live streaming
FAD SINCRONA E.C.M.

Crediti E.C.M.: n. 1,5

N. Posti disponibili: 100

INFO GENERALI

E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
La FAD è stata inserita da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 nel proprio piano formativo 2021 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). La FAD è destinata alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo (Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Dermatologia e Venereologia, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Laboratorio di Genetica Medica, Malattie Infettive, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Generale – Medici di Famiglia, Medicina Interna, Microbiologia e Virologia, Nefrologia, Neurologia, Patologia Clinica- Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia, Pediatria, Pediatria – Pediatri di Libera Scelta), Reumatologia, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica), Infermiere e riconosce 1,5 crediti formativi per ciascun evento.

OBIETTIVO FORMATIVO
Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

ATTESTATI
L’attestazione dei crediti è subordinata alla verifica dell’apprendimento. Gli attestati saranno generati all’interno della piattaforma FAD dopo il superamento della verifica stessa.

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Massimo Volpe
Chair of Cardiology Director of the Specialty School in Cardiovascular Disease Department of Clinical and Molecular Medicine Faculty of Medicine and Psychology, University of Rome Sapienza
Pro-Rector Research Planning University of Rome Sapienza Past Dean of Faculty of Medicine and Psychology, University of Rome Sapienza
Head of the Division of Cardiology and of Cardiovascular and Respiratory Science Department Sant’Andrea Hospital

CONTATTI

PROVIDER E.C.M.

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591
E-mail education@aristea.com
Web aristeaeducation.it

PARTNER

V.le M. Pilsudski, 118 • 00197 Roma
Tel. 06 8543541
E-mail segreteria@siprec.it
Web siprec.it

L’iniziativa è stata realizzata con la
sponsorizzazione non condizionante di: